Il giardino del Castello di Schönbrunn durante l’Ottocento

Nell’Ottocento i giardini esposti a ponente furono trasformati in un impianto all’inglese, come voleva la moda corrente.

Il giardino del Castello di Schönbrunn durante l’Ottocento

Oltre al “Giardino botanico olandese”, fatto tracciare nel 1753 da Francesco Stefano I, con le sue serre, fu costruita un’altra serra nei pressi dell’attuale Giardino Botanico per ospitare le ricche raccolte botaniche del casato imperiale. Il “Giardino botanico olandese” di Francesco Stefano I fu quindi sacrificato alla grande Serra delle palme, costruita fra il 1880 ed il 1882, edificio monumentale di vetro, e contemporaneamente ne fu tracciato il giardino. Nei pressi della serra fu edificata nel 1904 l’ultima fabbrica commissionata dalla corte imperiale, la Serra della meridiana, che in origine era destinata ad ospitare la cosiddetta raccolta neo-olandese: ribattezzata col nome di “Giardino del deserto”, la serra ospita oggi svariati esemplari della pregiata collezione di succulente.

Letteratura per il giardino in generale

  • Hajos, Beatrix. Die Schönbrunner Schloßgärten. Eine topographisceh Kulturgeschichte. Wien-Köln-Weimar 1995
  • Hajos, Beatrix. Schönbrunner Statuen. 1773 bis 1780. Ein neues Rom in Wien. Wien-Köln-Weimar 2004
  • Kurdiovsky. Die Gärten von Schönbrunn. Ein Spaziergang durch einen der bedeutendsten Barockgärten Europas. St. Pölten-Salzburg-Wien 2005
  • Iby, Elfriede. Schönbrunner Schloßpark. Überarbeitete Auflage. Wien 2010
Castello di Schönbrunn  Mobile App

Schönbrunn

Mobile App